Canali Minisiti ECM

Influenza aviaria, virus H7N9 sempre più minaccioso

Infettivologia Redazione DottNet | 19/10/2017 19:50

Si riaccende il dibattito sullo stop alla ricerca sul 'supervirus'

Cresce la preoccupazione per il virus dell'influenza aviaria H7N9, individuato in Cina nel 2013 e tornato a colpire dalla fine del 2016: per la prima volta è stato isolato un ceppo che è trasmissibile e letale nei furetti, considerati il miglior modello per studiare l'influenza umana in laboratorio. Lo studio, che evidenzia anche i primi tentativi del virus di diventare resistente ai farmaci, è pubblicato su Cell Host & Microbe dal gruppo di Yoshihiro Kawaoka, virologo dell'Università di Tokyo e di quella del Wisconsin a Madison.

"Questo studio apre scenari inquietanti, perché dimostra la facilità di trasmissione del virus fra i mammiferi", spiega Giuseppe La Torre, del Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive dell'Università Sapienza di Roma. "L'attenzione del mondo scientifico su questo virus è elevatissima fin dalla sua scoperta - ricorda l'esperto - perché è altamente patogeno e in grado di causare complicanze severe di insufficienza respiratoria e scompenso multi-organo". Ad oggi sono all'incirca 1.600 le persone infettate (quasi tutte per contatto col pollame) e di queste oltre 600 sono decedute.

pubblicità

Ad alzare l'allerta è stato un nuovo ceppo di H7N9 isolato da un paziente cinese deceduto per l'aviaria, nonostante la terapia con Tamiflu. Nei suoi campioni sono state trovate due versioni dello stesso ceppo virale: quella circolante in Cina, sensibile ai farmaci, e una mutante resistente all'oseltamivir, il principio attivo del Tamiflu. Queste due tipologie di virus sono state ricreate in laboratorio e confrontate con un vecchio H7N9 a bassa patogenicità. Tutti e tre i virus hanno dimostrato di crescere nelle cellule dell'apparato respiratorio umano coltivate in provetta, anche se il mutante resistente al Tamiflu si riproduce con minore efficienza. I tre ceppi hanno inoltre causato influenza in topi, furetti e macachi. Test sui furetti hanno dimostrato che i tre virus possono essere trasmessi con le goccioline di saliva emesse col respiro.

Due dei tre furetti infettati col virus attualmente presente in Cina sono deceduti. "Non voglio creare allarme - dice Kawaoka -, ma è solo una questione di tempo prima che il virus resistente acquisisca una mutazione che gli consenta di crescere bene, aumentando la sua probabilità di diventare letale".

Capire quali mutazioni potrebbero provocare la trasformazione è cruciale, ma al momento - spiega Kawaoka - non è possibile condurre questi studi negli Usa, dove dal 2014 vige una moratoria che ha bloccato la ricerca sui supervirus. "Dal punto di vista bioetico - controbatte La Torre - è altamente criticabile generare virus che non esistono in natura e correre il rischio che queste bombe biologiche letali si diffondano in seguito a un incidente in laboratorio".

Commenti

I Correlati

Lo studio in corso valuta la sicurezza, la reattogenicità e l'immunogenicità del vaccino combinato in due coorti indipendenti di circa 4.000 adulti ciascuna

Il ceppo dominante è stato quello di tipo A, e il sottotipo A(H1N1)pdm09 è risultato predominante

Coinvolgere medici di famiglia, pediatri e farmacie per raggiungere l’obiettivo minimo di copertura del 75%

"Finora non ci sono segni di adattamento all’uomo ma serve sorveglianza”. E invita a consumare latte pastorizzato

Ti potrebbero interessare

"Prevalentemente, tra le forme invasive, stiamo maggiormente osservando polmoniti, anche complicate da versamento pleurico"

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

A ICAR 2024, dal 19 al 21 giugno a Roma, focus su hiv e altre malattie sessualmente trasmissibili

Ultime News

L’Inps con una recente circolare (la n. 64 del 7 maggio scorso) ha esteso il beneficio, prima circoscritto ai nipoti minorenni, anche ai nipoti maggiorenni inabili e a carico

L'Italia ha mostrato un trend favorevole più pronunciato nelle fasce 0-20 anni, con una diminuzione di oltre il 5%, rappresentando il più rapido calo dei tassi di incidenza a livello globale

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%